Bambini con troppi impegni?

I bambini e gli adolescenti di oggi fanno molte attività e a volte la loro agenda ha più impegni di quella dei genitori: tempo lungo a scuola, sport, ballo, musica, pittura, gli amici e chissà quanto altro.
Per i genitori decidere cosa permettere di lasciar fare ai figli è una scelta che diventa un equilibrismo tra la necessità di mantenere un serio impegno a scuola come primo obiettivo e, se si può, quella di integrarlo con le attività che non ne scalfiscano il rendimento.

Troppo sport fa male per i bambini?

Spesso si pensa che i bambini siano “troppo stanchi” per studiare o per concentrarsi sui compiti se fanno una frequente attività sportiva.
Ma siamo sicuri che le cose stiano realmente così?
Il corpo e la mente sono espressioni diverse della stessa, unica persona. Ciò che avviene nel corpo ha effetti nella mente, tanto quanto l’attività mentale ne ha nel corpo: “sono così arrabbiato che ho tutti i muscoli tesi e doloranti!”, “dopo la palestra mi sento calma e rilassata!” sono esempi quotidiani dell’interconnessione mente-corpo.
Nei bambini la corporeità predomina sulla cognizione come canale di relazione e comunicazione con se stessi e con il mondo, quindi a maggior ragione il corpo assume una posizione centrale nella loro vita e diviene lo strumento elettivo attraverso cui apprendere e crescere.

Lo sport fa bene alla scuola?

Ma le abilità coinvolte nella prestazione sportiva come influenzano le abilità cognitive interessate nelle prestazioni scolastiche?
Molti studi a partire dagli anni ’90 hanno indagato l’effetto che l’attività sportiva ha sulle capacità cognitive nei bambini e negli adolescenti.
Riassumendone grossolanamente i risultati si può affermare che l’attività sportiva quotidiana:

  • aumenta le capacità di attenzione
  • le funzioni esecutive (collegate alla capacità di adattamento)
  • il controllo inibitorio
  • la memoria di lavoro
  • la flessibilità cognitiva
  • la capacità di pianificazione
  • lo sviluppo psicomotorio.

Praticare regolarmente sport fa studiare meglio

Dunque la ricerca scientifica ci conferma che una misurata ma regolare attività sportiva aumenta le prestazioni cognitive e il conseguente rendimento scolastico.
Se come genitori avevamo dei dubbi che i bambini riuscissero a conciliare gli impegni della scuola con quelli dello sport allora, liberiamoci da questa falsa credenza e aiutiamo i nostri bambini ad usare il corpo… per migliorare i loro voti a scuola!

Condividi